
I SESSIONE
9,30 – 12,30
Introduce e presiede: Gaetano Silvestri Presidente emerito della Corte costituzionale e Presidente AIC
Relazione introduttiva: I diritti civili e politici nell’emergenza, tra uguaglianza formale e discriminazione sostanziale: Andrea Pertici Università di Pisa
• Gli stati di emergenza e la rappresentanza di genere: Emma Imparato Università di Napoli l’Orientale
• Covid-19 e violenza sulle donne e sui minori: Irene Pellizzone Università di Milano
• Genere e condizioni di vulnerabilità: Anna Lorenzetti Università di Bergamo
• Pandemia ed uguaglianza di genere: le iniziative della UE: Adriana Ciancio Università di Catania
Dibattito
Click to watch
II SESSIONE
14,30 – 17,30
Relazione introduttiva: Donne e diritti sociali durante e dopo l’emergenza: Anna Maria Poggi Università di Torino
• Donna lavoratrice e funzione familiare ai tempi del coronavirus: conciliazione o scelta obbligata?: Francesca Rosa Università di Foggia
• L’impatto della pandemia sul lavoro precario: una prospettiva di genere: Elettra Stradella Università di Pisa
• Diritto alla salute in fase di emergenza: l’impatto sul corpo delle donne: Carla Bassu Università di Sassari
• La scuola ed il Covid: la cartina di tornasole delle diseguaglianze: Roberta Calvano Università di Roma UnitelmaSapienza
• Covid-19 ed emergenza economica: le misure sovranazionali e quello che le donne non dicono: Fiammetta Salmoni Università Guglielmo Marconi
Dibattito
Conclusioni: Barbara Pezzini Università di Bergamo